TUTTA COLPA DELLA SCRIVANIA!

Per prevenire i fastidiosi disturbi dovuti allo stare troppo seduti alla scrivania, è importante allestire la postazione di lavoro in modo ottimale.

In pochi minuti è possibile posizionare correttamente tavolo, sedia, schermo e tastiera. E per un allestimento ergonomico davvero ottimale, vi vengono in aiuto tavoli mobili elettrici regolabili in altezza.

DISTURBI ED ERRORI FREQUENTI DI CHI LAVORA ALLA SCRIVANIA

Per coloro che lavorano molte ore alla scrivania o davanti ad un computer, dolori alla schiena, alle spalle e affaticamento agli occhi sono disturbi che si possono prevenire con una buona ergonomia e buone abitudini.

Seguendo alcuni accorgimenti, le persone sono protette da disturbi fisici anche in caso di svolgimento prolungato della propria attività, svolgono in modo più salutare il proprio lavoro, hanno una riduzione dello stress e sono più motivati.

Secondo uno studio da parte di SUVA, i disturbi per chi svolge un’attività prolungata alla scrivania davanti allo schermo si possono riassumere in questo modo:

  • 70% dolori alla nuca
  • 50% parte alta della schiena
  • 55% zona lombare e sacrale
  • 60% spalle
  • 30% mani e polsi
  • 15% gomiti

Gli errori più frequenti che conducono a questi disturbi sono due e possono essere risolti facilmente. Nel punto seguenti scopriamo quali sono.

SCRIVANIA TROPPO ALTA

Una scrivania troppo alta obbliga a tenere le spalle sollevate, con conseguenti disagi per la nuca, le spalle e la schiena. Se la scrivania è regolabile in altezza, allora occorre innanzitutto regolare in modo corretto la sedia. Poi si adatta il piano di lavoro, con un’altezza della scrivania tale da consentire di appoggiare le braccia sulla superficie formando con i gomiti un angolo di 90 gradi.

Se la scrivania non è regolabile in altezza, occorre posizionare la sedia in modo che l’altezza dei gomiti coincida con quella del piano del tavolo. Se i piedi non poggiamo completamente sul pavimento, si raccomanda di usare un poggiapiedi.

ALTEZZA INSUFFICIENTE DELLA SEDIA

Con un tavolo regolabile in altezza, occorre impostare l’altezza della sedia in modo che le cosce aderiscano al sedile e i piedi siano completamente appoggiati al pavimento. Le ginocchia devono formare un angolo aperto di almeno 90 gradi e lo stesso vale per l’inclinazione tra coscia e tronco.

Tra il bordo della sedia e la parte posteriore del ginocchio deve esserci una distanza di almeno due dita.

Una buona sedia deve possedere uno schienale regolabile in altezza e inclinabile, con supporto lombare, che segua i movimenti naturale del corpo.

Se il tavolo non è regolabile in altezza, è necessario impostare l’altezza in base all’altezza del tavolo.

10 CONSIGLI PER UNA POSTAZIONE ALLA SCRIVANIA PIÙ ERGONOMICA

Vediamo in dieci punti come rendere la postazione alla scrivania più ergonomica, riducendo lo stress e la fatica.

  1. Per una postura corretta, regolare l’altezza della sedia in base alla corporatura.
  2. Regolare il sostegno lombare e la profondità di seduta, lo schienale deve fornire la giusta resistenza.
  3. L’altezza della scrivania deve essere tale da consentire di appoggiare le braccia sulla superficie, formando con i gomiti un angolo di 90 gradi.
  4. La distanza rispetto allo schermo deve corrispondere più o meno alla lunghezza di un braccio.
  5. Per mantenere rilassata la nuca, lo schermo va collocato poco più in basso rispetto alla linea dello sguardo e inclinato all’indietro (per facilitare la lettura e non affaticare la vista).
  6. Se usate due schermi, lo schermo che usate più spesso sarà il vostro schermo principale e dovrà essere collocato proprio di fronte a voi; accanto metterete lo schermo secondario.
  7. Avvicinate a voi la tastiera, per tenere le braccia rilassate e appoggiare i gomiti.
  8. Posizionate il mouse vicino alla tastiera, in modo che il braccio sia vicino al corpo.
  9. Se avete una scrivania regolabile in altezza, alternate la postura lavorando ogni tanto in piedi.
  10. Lavorando in piedi, adottate le stesse regole per la posizione seduta

MASSIMA ERGONOMIA CON I TAVOLI REGOLABILI

Tavoli regolabili elettricamente in altezza permettono di adattarsi al lavoro da svolgere in modo comodo e rapido, premendo solo un tasto.

Adattare la postazione di lavoro alle esigenze personali con un tavolo mobile elettrico regolabile può ridurre lo stress sul lavoro poiché il piano di lavoro è adattabile e versatile.

Un tavolo regolabile condiviso da più collaboratori si adatta facilmente ad ognuno e quando si deve fare spazio per un lavoro di gruppo o una piccola riunione, con un collega o un cliente, si trasforma in uno spazio di lavoro comodo per tutti. Inoltre, rimanendo in piedi, riunioni e interruzioni possono durare di meno.

I tavoli regolabili sono un’ottima soluzione anche per personale che non gode della flessibilità di potersi allontanare dalla propria postazione di lavoro ogni ora. Chi fa un lavoro davanti allo schermo ha bisogno di alzarsi dalla sedia almeno cinque minuti ogni ora: l’utilizzo di un piano di lavoro regolabile consente quindi al collaboratore di prendersi una pausa dalla propria postazione statica senza allontanarsi dall’area di lavoro.